Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo (sito in costruzione)
    • Pendino (sito in costruzione)
    • Stella (sito in costruzione)
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Quartieri / Avvocata / via Francesco Saverio Correra / palazzo Luperano già La Conigliera

palazzo Luperano già La Conigliera, vico Luperano 7

Notizie storiche e architettoniche

Epoca di costruzione : Quattrocento .
Committente: re Alfonso II d’Aragona

Epoca di ristrutturazione : Settecento .
Committente: famiglia Muscettola di Luperano o Leporano

La più antica struttura edilizia in adiacenza al Cavone riconoscibile anche sulla veduta Lafrèry del 1566 è l’edificio noto come La Conigliera, originariamente una villa fatta costruire dal re Alfonso II d’Aragona sotto il costone della Costigliola all’imbocco su via Pessina, utilizzata come casino di caccia in quanto la zona nel Quattrocento doveva essere boscosa e ricca di selvaggina e allevamenti di conigli.
Della struttura originaria resta poco perché su di essa venne costruito nel Settecento l’edificio dei Muscettola principi di Leporano (o Luperano), anche questo oggi molto rimaneggiato.
Vi si individuano le strutture quattrocentesche scandite da archi e pilastri al pianterreno che delineano quattro partiture cui corrispondono altrettante finestre al primo piano, sormontato da una classica trabeazione.
Poi in fondo al vico Luperano, visibile dal Cavone un grosso arco di piperno, successivamente stuccato a bugna, costituisce l’antico ingresso al cortile della villa.

Da Le ville di Napoli di Y. Carbonaro-L.Cosenza Newton Compton Editori.
 

 

P1010052P1010053P1010054P1010055P1010060P1010063

palazzo Luperano già La Conigliera

    © 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
    Cambia lingua:

    EnglishFrenchGermanItalianSpanish