Il porticciolo
Descrizione
E’ delimitato da una scogliera realizzata probabilmente all’epoca di Luigi di Borbone e da due brevi moli laterali.
Un piccolo canale scavato nel tufo su un lato dello specchio d’acqua dà accesso ad una peschiera visibile dal viale posto a livello superiore, peschiera il cui bacino è in collegamento con il mare anche attraverso un piccolo vano anteriore.
Immediatamente al largo della scogliera è visibile uno scoglio denominato Pietra Salata: in realtà si tratta dei resti affioranti di una villa marittima di epoca imperiale romana, costruzione che si protendeva sul mare con murature e peschiere ancora visibili dai sub.
E’ delimitato da una scogliera realizzata probabilmente all’epoca di Luigi di Borbone e da due brevi moli laterali.
Un piccolo canale scavato nel tufo su un lato dello specchio d’acqua dà accesso ad una peschiera visibile dal viale posto a livello superiore, peschiera il cui bacino è in collegamento con il mare anche attraverso un piccolo vano anteriore.
Immediatamente al largo della scogliera è visibile uno scoglio denominato Pietra Salata: in realtà si tratta dei resti affioranti di una villa marittima di epoca imperiale romana, costruzione che si protendeva sul mare con murature e peschiere ancora visibili dai sub.