Villa Peirce
Dati storici e caratteristiche architettoniche
Commisssionata sul sito del”Cas. di Cancelliero” dalla Marchesa di Salza Luisa Strachan che le diede il nome di Rocca Matilde, comprende un grande parco e vari elementi di gusto neoclassico, tempietti, caffeaus, ecc.
Nel 1871 passò al colonnello Maclean che vi ospitò Garibaldi. Poi ancora passò all’armatore irlandese Peirce (da cui il nome) che vi ospitò il Carducci nel 1891.
Ribattezzata successivamente villa Lauro ha ospitato per alcuni anni la serie televisiva “Un posto al sole”.
La villa si eleva per tre piani dal mare articolandosi attorno ad un porticciolo artificiale; il corpo principale con un avancorpo a terrazza e una loggia neogotica si collega con un ponte ad un altro complesso caratterizzato da due torri poligonali. (da Posillipo di R. de Fusco ed. Electa Napoli e da Le ville di Napoli di Y. Carbonaro e L. Cosenza ed. Newton Compton)
Commisssionata sul sito del”Cas. di Cancelliero” dalla Marchesa di Salza Luisa Strachan che le diede il nome di Rocca Matilde, comprende un grande parco e vari elementi di gusto neoclassico, tempietti, caffeaus, ecc.
Nel 1871 passò al colonnello Maclean che vi ospitò Garibaldi. Poi ancora passò all’armatore irlandese Peirce (da cui il nome) che vi ospitò il Carducci nel 1891.
Ribattezzata successivamente villa Lauro ha ospitato per alcuni anni la serie televisiva “Un posto al sole”.
La villa si eleva per tre piani dal mare articolandosi attorno ad un porticciolo artificiale; il corpo principale con un avancorpo a terrazza e una loggia neogotica si collega con un ponte ad un altro complesso caratterizzato da due torri poligonali. (da Posillipo di R. de Fusco ed. Electa Napoli e da Le ville di Napoli di Y. Carbonaro e L. Cosenza ed. Newton Compton)