Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Stella
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Quartieri / Avvocata / via Salvatore Tommasi
icon-car.pngKML-LogoFullscreen-LogoQR-code-logoGeoJSON-LogoGeoRSS-LogoWikitude-Logo
via Salvatore Tommasi

Caricamento delle mappe in corso – restare in attesa…

via Salvatore Tommasi
40.852092, 14.247894

via Salvatore Tommasi

Notizie storiche
La Costigliola è un piccolo colle fuori le mura delimitato dal Cavone, da via Salvator Rosa e da via Pessina.
Nel Cinquecento la Veduta Lafréry (vedi appresso) lo mostra interamente coperto di vegetazione salvo poche casupole; va detto inoltre che all’epoca il colle è interamente di proprietà della famiglia Carafa.

width="936"

Ma già con la Veduta Baratta del 1627 (vedi appresso) la Costigliola appare parzialmente urbanizzata e attraversata dai due assi longitudinali che oggi si chiamano via Tommasi e via San Giuseppe dei Nudi.

Baratta Costigliola

Con la carta Carafa del 1775 (vedi appresso) il tracciato della strada è ormai definitivo e sono leggibili i grandi complessi religiosi di San Potito che diede il primo nome alla strada e di San Giuseppe dei Vecchi.

carafa tommasi

Con la carta Schiavoni del 1885 (vedi appresso) appare la denominazione di via San Potito ma l’edificio conventuale è già diventato caserma di fanteria.
La stessa carta riporta anche il fabbricato-scala che mette in comunicazione diretta con via Pessina (la Scala a San Potito dell’omonimo romanzo), che fu realizzato nell’ambito della risistemazione di via Pessina a fine Ottocento.

Schiavoni San Potito

La chiesa e convento di San Potito fondati a metà del Seicento. Il monastero fu dismesso nel 1809 e da allora ha sempre rivestito funzioni militari. La chiesa è oggi sede della Reale Arciconfraternita degli Ufficiali di Banco.
La chiesa e il monastero di San Giuseppe dei Vecchi furono fondati nel Seicento dai Chierici Regolari Minori su progetto architettonico di Cosimo Fanzago. Nel 1825 il monastero venne destinato a Conservatorio per ricovero delle Oblate e successivamente venne requisito dal Comune che tuttora lo utilizza per uffici pubblici. La chiesa è tuttora attiva.

 

via Salvatore Tommasi

  • palazzo Minei
  • palazzo Puoti
  • palazzo Solimena
  • palazzo Terralavoro

© 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
Cambia lingua:

EnglishFrenchGermanItalianSpanish