Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Stella
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Assi viari / Decumano inferiore / Chiesa e ex monastero del Divino Amore

Chiesa ed ex monastero del Divino Amore, via San Biagio dei Librai 58

Notizie storiche e architettoniche

Epoca di costruzione chiesa: inizio Settecento
Epoca di costruzione monastero: seconda metà Seicento
Progettista chiesa: Battista Manni e Ferdinando Sanfelice
Progettista monastero: Francesco Antonio Picchiatti
Committente : Beatrice Villani
Status attuale della chiesa: Non attiva
Status attuale del monastero: in abbandono

Il complesso fu voluto da Beatrice Villani (suor Maria) una nobile napoletana che decise di acquistare l’ex palazzo di famiglia in via San Biagio dei Librai per trasferirvi il monastero di suore Domenicane del Divino Amore originariamente fuori Porta Medina. Suor Maria incaricò nel 1662 Francesco Antonio Picchiatti di ristrutturare completamente il palazzo di famiglia per realizzare una chiesa e un conservatorio. Questi realizzò prima il monastero dotandolo di un grande chiostro, tra i più estesi del centro storico. Per la morte di Picchiatti nel 1694 il progetto passò a Battista Manni che costruì la chiesa nei primi anni del Settecento, coll’intervento anche del Sanfelice per gli interni.
Il monastero fu attivo fino al 1866. Poi dal 1902 la struttura fu utilizzata come Dormitorio pubblico e successivamente come istituto scolastico, dopo essere stata massicciamente rimaneggiata e resecata per la realizzazione di nuove strade nell’ambito del Risanamento di Napoli. L’edificio è ora in abbandono e la chiesa dopo essere passata più volte di mano è ora chiusa.

Da Napoli Atlante della città storica – Quartieri bassi e Risanamento di Italo Ferraro Napoli 2018 e da Guida Sacra della città di Napoli di Gennaro Aspreno Galante Napoli 1872
 

 

P1010177P1010180P1010183

Chiesa e ex monastero del Divino Amore

    © 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
    Cambia lingua:

    EnglishFrenchGermanItalianSpanish