Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Stella
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Assi viari / Decumano inferiore / palazzo Carafa di Montorio

palazzo Carafa di Montorio, via San Biagio dei Librai 8

Notizie storiche e architettoniche

Epoca di costruzione : Quattrocento .
Committente: Carafa di Montorio

La costruzione è anteriore al 1477, anno di nascita di Giovan Pietro Carafa (papa Paolo IV dal 1555) che sicuramente nacque nel palazzo .
Il palazzo è tuttora in cattivo stato a causa di un incendio che lo colpì nel 1944 per lo scoppio di una nave nel porto di Napoli.
Lo stile rinascimentale caratterizza le riquadrature in piperno delle aperture ed il massiccio cornicione su via San Biagio dei Librai.
Il palazzo consta di due parti a cavallo del supportico che dà accesso al vico Fico al Purgatorio. L’ala al di là del vico Fico che faceva parte originariamente del palazzo Mari venne acquistata negli anni tra il 1558 e il 1565 probabilmente da Oliviero Carafa all’epoca in cui era Arcivescovo di Napoli . L’ala del fabbricato prospiciente il largo Corpo di Napoli fu aggiunta a fine Seicento quando proprietario del palazzo era Alfonso Gattola marchese di Alfedena.

Da I palazzi di Napoli di Aurelio De Rosa Roma 2001.
 

 

facciata sul decumanovista d'angolo

palazzo Carafa di Montorio

    © 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
    Cambia lingua:

    EnglishFrenchGermanItalianSpanish