Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Stella
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Assi viari / Decumano Maggiore / ex Sedile di Capuana

ex Sedile di Capuana, piazzetta Sedil Capuano

La  sede del Sedile Capuano è ancora riconoscibile dall’arco angioino risalente al XIII secolo , sito in piazzetta Sedil Capuano all’imbocco del’omonimo vico, arco che è inglobato nell’adiacente palazzo Caracciolo.

I Sedili erano gli antichi organismi amministrativi con cui i nobili partecipavano al governo amministrativo della città. Questo Sedile prende il nome dalla Porta di Capua o Porta Capuana situata alla fine di questo decumano.

Il Sedile di Capuana oltre ad essere tra i più antichi sedili era anche uno dei più potenti in quanto solo i suoi membri erano autorizzati ad accogliere gli arcivescovi.

La sede del Sedile è riportata nello stralcio appresso riportato della veduta Baratta del 1627.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Lo stemma del Sedile reca un cavallo frenato a simboleggiare il carattere turbolento e ribelle dei nobili ad esso ascritti.

 

sedile di Capuana

 

La sede del Sedile di Capuana all’epoca degli Aragonesi aveva alle pareti affreschi di Andrea da Salerno.

Le principali famiglie nobili ascritte a questo Sedile erano i Caracciolo (nelle loro molteplici diramazioni), i Capece Minutolo, i Filangieri, i Filomarino, i Seripando, ecc..

Da  Aurelio De Rosa I palazzi di Napoli, Roma 2001, da Italo Ferraro Napoli Atlante della città storica – Centro antico, Napoli 2006, da Nicola Della Monica  Le grandi famiglie di Napoli  Roma 2016

 

IMG_5534IMG_5537P1010069

ex Sedile di Capuana

    © 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
    Cambia lingua:

    EnglishFrenchGermanItalianSpanish