Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Stella
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Quartieri / Porto

Introduzione

Il quartiere Porto fa parte della Municipalità 2 che comprende anche: Mercato, Avvocata, Montecalvario, Pendino, San Giuseppe.

Cenni storici

Attraverso prammatica sanzione emanata il 6 gennaio 1779, re Ferdinando IV ordinò che si ripartisse la città di Napoli in 12 quartieri per poter stabilire e far risiedere in ognuno di essi un giudice della Gran Corte Criminale, allo scopo di favorire la pubblica sicurezza dei cittadini.
I 12 quartieri istituiti nel 1779 subirono delle modifiche successive recepite nella carta del 1828 dell’Ufficio Topografico della Guerra (appresso riportata). In essa si vede che il quartiere Porto è evidenziato col numero 5 e confina ad est col quartiere Pendino contrassegnato dal numero 6 e a ovest col quartiere San Giuseppe contrassegnato dal numero 4.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rispetto alla situazione mostrata dalla carta suddetta il quartiere ha subito delle modifiche per l’attuazione dell’intervento del Risanamento di fine Ottocento per cui allo stato attuale esso risulta così delimitato:
• a nord da piazzetta Nilo, vico Pallonetto a Santa Chiara
• a ovest da via Santa Chiara, via Banchi Nuovi, Pendino a Santa Barbara, via Sedile di Porto, via Sanfelice, via Medina
• a sud da piazza Municipio
• est da via Nuova Marina, via Marotta, via Tari, Rampe del Salvatore, via Paladino,

Il quartiere è stato infatti pesantemente interessato dal progetto del Risanamento di Napoli di fine Ottocento che ha modificato il suo tessuto viario:
• allargando e prolungando via Mezzocannone
• realizzando ex novo il Rettifilo, che interessa il quartiere per il suo ultimo tratto ovest
• realizzando ex novo la grande Piazza Bovio e la via Guglielmo Sanfelice per il collegamento con via Medina
• creando la nuova via Depretis tramite allargamento del vecchio tracciato di via del Porto

Ai lati di queste nuove arterie e piazze di grande ampiezza, che hanno rappresentato un vero e proprio sventramento del tessuto viario preesistente, sono stati realizzati imponenti fabbricati multipiani in un uniforme stile neorinascimentale.
L’impatto del progetto di Risanamento sul quartiere è rappresentato nella planimetria appresso riportata.

carta Risanamento Porto

Atmosfera

La vocazione del quartiere è polivalente in quanto comprende:
• l’ultimo tratto della grande arteria commerciale del Rettifilo
• il grande polo universitario della Federico II esteso anche all’ex monastero di San Pietro Martire
• piazza Bovio con il palazzo della Borsa Valori
• l’arteria residenziale e commerciale di via Depretis che sta assumendo anche una vocazione turistica con diverse strutture alberghiere
• la zona artigianale attorno a Rua Catalana
• la Stazione Marittima e tutta l’area portuale merci.

Stazioni

Il quartiere è collegato dalla linea 1 della Metro con le stazioni di Università e Municipio .
Il quartiere è inoltre collegato con la isole e con le località delle costiera sorrentina e amalfitana mediante i collegamenti marittimi del Molo Beverello e di Porta di Massa.

Fonti

Napoli – Atlante della città storica – Quartieri bassi e il Risanamento – di Italo Ferraro – edizioni OIKOS Napoli

Porto

  • largo San Giovanni Maggiore
  • via Mezzocannone
  • via San Giovanni Maggiore Pignatelli
  • vico San Geronimo

© 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
Cambia lingua:

EnglishFrenchGermanItalianSpanish