Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo (sito in costruzione)
    • Pendino (sito in costruzione)
    • Stella (sito in costruzione)
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Quartieri / San Giuseppe / piazza San Domenico Maggiore / palazzo de Sangro di Fondi

palazzo de Sangro di Fondi, piazzetta Nilo 7

Il palazzo costituiva un organismo edilizio unico col palazzo Saluzzo di Corigliano che fu realizzato dai de Sangro di Vietri e per questo motivo lo trattiamo nell’ambito di piazza san Domenico Maggiore e del quartiere San Giuseppe.

Notizie storiche e architettoniche

Epoca di costruzione: 1506-1526 .
Progettista:Giovanni Donadio da Mormanno .
Committente :Giovanni de Sangro da Vietri e Andreana Dentice
Principale ristrutturazione: Settecento.
Committente: Nicola , Placido e Domenico de Sangro di San Lucido Principi di Fondi

Nel 1740 il palazzo Saluzzo di Corigliano fu frazionato rispetto al suo volume originario perdendo la parte che fronteggia la chiesa di sant’Angelo a Nilo, parte che fu acquistata dai fratelli Nicola , Placido e Domenico de Sangro di San Lucido Principi di Fondi.
Il loro stemma è affrescato sulla volta del vestibolo ed è scolpito in marmo sul portale bugnato dal sinuoso disegno barocco del Sanfelice.

Da Nicola della Monica Palazzi e Giardini di Napoli ed. Newton & Compton, da I palazzi di Napoli di Sergio Attanasio Edizioni Scientifiche Italiane, da Napoli Atlante della città storica di Italo Ferraro Edizioni CLEAN).

 

 

P1010087P1010088P1010091P1010092P1010093P1010095

palazzo de Sangro di Fondi

    © 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
    Cambia lingua:

    EnglishFrenchGermanItalianSpanish