Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Pendino (sito in costruzione)
    • Stella (sito in costruzione)
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Quartieri / San Lorenzo / vico Cinquesanti
icon-car.pngKML-LogoFullscreen-LogoQR-code-logoGeoJSON-LogoGeoRSS-LogoWikitude-Logo
vico Cinquesanti

Caricamento delle mappe in corso – restare in attesa…

vico Cinquesanti
40.852595, 14.256810

vico Cinquesanti

E’ la continuazione verso nord del cardine di San Gregorio Armeno.
L’antica Neapolis aveva uno schema reticolare, mutuato dal grande architetto e urbanista Ippodamo di Mileto vissuto nel V secolo a.C., che si articola in Decumani (in greco Plateiai) orientati in direzione est –ovest e Cardini (in greco Stenopoi) orientati nord-sud.
Il cardine di S.G.A. comprende verso sud solo il vico Figurari, mentre verso nord lo schema sembra interrompersi in quanto condizionato dallo slargo dell’agorà – Foro (oggi piazza San Gaetano) e poi dal Tempio dei Dioscuri (oggi San Paolo Maggiore) e ancora in epoca romana dall’area dei teatri.
In realtà il cardine continua verso nord se pur disallineato di pochi metri verso est per rispettare l’ingombro del tempio dei Dioscuri: tale continuazione include vico Cinquesanti e vico Limoncello.
Vedi stralcio della carta Carafa 1775 appresso riportato.

carta carafa prolungamento paint

Il nome Cinquesanti deriva dal fatto che nelle case di questa via hanno abitato cinque tra santi e beati tutti appartenenti all’ordine dei Teatini, la cui casa madre era l’attigua chiesa di San Paolo Maggiore: Gaetano Thiene, Andrea d’Avellino, Paolo Burali d’Arezzo, Giovanni Marinoni e Giacomo Torno (notizie tratte da Le strade di Napoli di Gino Doria Napoli 1948).
La deviazione verso destra del vicolo nella parte nord è dovuta alla presenza dei resti dell’anfiteatro romano scoperto a cui il tessuto urbano si è dovuto adattare. Questo è il motivo per cui in origine la strada pare si sia chiamata vicus Theatri.

vico Cinquesanti

    © 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
    Cambia lingua:

    EnglishFrenchGermanItalianSpanish