Palazzi di Napoli
  • Home
  • Quartieri
    • Vomero-Arenella
    • Chiaia
    • Posillipo
    • San Ferdinando
    • San Giuseppe
    • Montecalvario (sito in costruzione)
    • Avvocata
    • San Lorenzo
    • Stella
    • Fuorigrotta (sito in costruzione)
  • Assi viari
  • Aree pedonali
  • Mercatini
  • Spazi verdi
  • Napoli verticale
  • Stazioni
  • Itinerari
  • Contatti
  • Facebook
Home / Quartieri / Vomero-Arenella / via della Cerra – rampe Siani
icon-car.pngKML-LogoFullscreen-LogoQR-code-logoGeoJSON-LogoGeoRSS-LogoWikitude-Logo
via della Cerra

Caricamento delle mappe in corso – restare in attesa…

via della Cerra
40.850258, 14.234569

via della Cerra, rampe Giancarlo Siani

Notizie storiche

In origine, come attestato dalla carta Carafa del 1775 appresso riportata, la via che dal Museo arrivava al borgo di Antignano e precisamente fino alla biforcazione tra via San Gennaro ad Antignano e via San Gennaro al Vomero si chiamava in toto Infrascata.

P1010001 - Copia

La carta Marchese del 1813 riporta la strada della Cerra tra salita Arenella e via San Gennaro ad Antignano.

IMG_8178

Sulla carta Schiavoni del 1880 (vedi appresso) l’intero percorso già della Infrascata prende la denominazione di via Salvator Rosa.

P1010003

La carta Touring del 1938 (appresso riportata) delimita via Salvator Rosa all’incrocio con via Battistello Caracciolo e di là comincia la Strada della Cerra, che poi all’altezza dei gradini Cacciottoli diventa via San Gennaro ad Antignano.

touring 1938

La carta Touring aggiornata 1976 riporta la stessa configurazione topografica ma la denominazione diventa Conte della Cerra.

IMG_0136

Il nome ufficiale attuale è via della Cerra.

Gino Doria (Le strade di Napoli ed.1941) attribuisce l’origine del nome al Conte di Acerra, nome che si sarebbe poi corrotto in Conte della Cerra. Come titolari della contea di Acerra il Doria cita le famiglie d’Aquino e Del Balzo, ma in realtà gli ultimi conti di Acerra nella seconda metà del Settecento e poi nella prima parte dell’Ottocento sono stati i de Cardenas.

Il conte di Acerra nel Settecento si fece costruire il palazzo che tuttora esiste e prospetta sulla via anche se ha accesso dalle rampe Siani.

Le rampe Siani, intitolate al giornalista Giancarlo Siani barbaramente assassinato dalla camorra nel 1985, fungono ora da collegamento tra via della Cerra e via Suarez, ma in origine la funzione era diversa perché a fine Ottocento via Suarez non esisteva e le rampe davano accesso invece ( vedi carta Schiavoni del 1880) ad una residenza di campagna denominata villa Magri (o Magrì) peraltro già riportata sulla carta Carafa del 1775, che ora non esiste più.

 

via della Cerra - rampe Siani

  • villa del conte di Acerra

© 2013 PalazziDiNapoli.it | Mappa del Sito
Cambia lingua:

EnglishFrenchGermanItalianSpanish